“ZONA PEDONALE”, “Donna al bar”, o, “Uomo sul letto”, “Caffè notturno”, “Ragazza che fuma “.

Questi alcuni titoli delle opere esposte da Alberto Sughi, nella sua mostra personale alla “Nuova pesa” di Roma.  Sughi ha trentadue anni, è nato a Cesena, ed a Cesena vive: eppure la sua pittura è una pittura «cittadina”.  A questo lo porta non soltanto il tirocinio comune con un gruppo di pittori romani (Vespìgnani, Muccini Attardi) ma anche,  e soprattutto, la particolare consapevolezza dei  problemi che si pongono oggi ad un artista figurativo e realista. La città è oggi elemento protagonista di una vasta zona della pittura realistica.  Il rapporto tra l’uomo e la città è l’ elemento più drammatico e più facilmente riconoscibile nel discorso che i giovani e meno giovani artisti tentano di fare. Uomini e donne della metropoli o del dilatato borgo provinciale colti nei momenti del loro riposo, nelle loro distrazioni, nei loro vagabondaggi notturni, e fissati sulla tela nell’attimo in cui maggiormente si può sottolineare una condizione di solitudine e di isolamento: questi i “soggetti” di Sughi.

Solo una osservazione superficiale può attribuire a questi quadri il valore di una documentazione fotografica, «a rotocalco ». In realtà è sempre una consapevole scelta a presiedere alla creazione: scelta di personaggi, scelta di ambienti, scelta, infine, di una tecnica descrittiva.

Chi sono, dunque, questi personaggi? A quale ceto, a quale classe appartengono? Perché vagabondano cosi soli e scontrosi?

E infine, perché e come essi possono essere rappresentativi di una particolare situazione della società?

Può darsi che il mondo di Sughi appaia parziale, limitato come è a volti di piccoli e medi borghesi, a una fetta di popolazione cittadina che trascina senza consapevolezza la sua vita da un bar a un cinema da un luogo di prostitute al proprio letto  sfatto, senza altra preoccupazione che quella di stancamente esistere.

Certo, questi personaggi non hanno nulla di attivo, si lasciano opprimere e dominare dal mondo, dalle mura, dalle case, dal neon, da tutto ciò che dovrebbe appartenere all’uomo perché dall’uomo è creato.  Ma la scelta di questa classe e di questi ceti, che divengono così tipici di una più generale insoddisfazione e depressione riflette, come dicevamo, la particolare, e forse contraddittoria, situazione di alcuni artisti che facevano e fanno parte del movimento realista.

Qualche anno fa, subito dopo la guerra di liberazione, il problema di questi artisti era quello di rappresentare nel modo più esplicito, con una esplosione di forme e di colori, un mondo di lotte generose, di speranze, di rivolte: questo, fino alla minuzia dei particolari, con amore vero e sincero per le cose, per gli strumenti stessi del lavoro (non più dunque, nature morte fatte di bottiglie e manichini, ma di vanghe, martelli e giornali, di

cose vive e sanguigne).

Ma, a quella generosità che talvolta nei meno dotati, assumeva toni oratori, è sopraggiunto un momento di ansiosa riflessione e di ricerca di nuovi temi.

Gli anni di dittatura clericale, con la conseguente sempre maggiore oppressione dell’individuo, hanno  portato la necessità di scoprire nemici più subdoli e più nascosti, annidati nelle coscienze stesse degli uomini.  Quanto sia stato legittimo, questo ripiegamento, non è cosa da trattarsi in poche parole. Il fatto certo è che l’attenzione di questi artisti, una loro intima necessità, è stata trasferita a settori più ambigui della società, a zone più oscure, ma non per questo meno significative.  Significativo è infatti, sempre, l’atteggiamento del pittore verso il mondo che dipinge e rappresenta.  Nell’adoperare i suoi toni freddi, i grigi, i neri ed i violetti, i colori allucinati del neon, Sughi esprime con piena coscienza la pensosità senza  idee dei suoi personaggi.

Vi è, verso questi volti quasi disumani, un atto di critica e di condanna, anche se, a temperare la violenza espressiva, sopraggiunge - ed è giusto che sia - un sentimento di civile pietà verso una umanità mortificata spesso solo per impotenza.

 

Mara di Perrero, 1960

 

 

 

Mara di Perrero,

La Citta’ di Sughi, 1960

in Rubrica Arte / nome della testata e luogo di pubblicazione sconosciuto.

Il ritaglio di giornale con l'articolo di Mara di Perrero, La Citta' di Sughi, nella raccolta di testi dell'Archivio Sughi

Testi provenienti dall'Archivio Sughi

© 1997-2023 albertosughi.com

3 Maggio 2015