|
|
|
|
Testi provenienti dall' Archivio Sughi
Graziano Manni
Incisioni di Sughi edite a Modena
Sono esposte in questi giorni alla “ Tassoni “ - Una iniziativa di notevole rilievo grafico,
destinata ad avere un seguito.
in Il Resto del Carlino, 7 Gennaio 1971
|
 |
Sopra parte del ritaglio dell'articolo di Graziano Manni, Il Resto del Carlino, 7 Gennaio 1971
|
"Di Sughi si è parlato molto di recente, in occasione specialmente della nota antologica
che egli ha tenuto con
grande successo a Todi, e della più recente personale alla
«Barcaccia» di Roma. Sono state due riconferme
di una personalità di spicco della pittura
italiana, anche se qualcuno non ha mancato di rilevare le solite
presunte contraddizioni.
I risultati che Sughi ha raggiunto in questi ultimi anni, non sono stati infatti da nessuno
messi in discussione. Le
cartelle di grafica ora edite da Di Donato, riassumono quindi
per così dire il meglio della tecnica raffinatissima
per cui il Cesenate è giustamente famoso."
Versione integralde dell'articolo di Graziano Manni disponibile in PDF. |
 |
Sfogliando il Catalogo n. 154, Incsioni Originali Italiane e Straniere dell'800 e Moderne, Acquerelli e Disegni,
pubblicato dalla Libreria Antiquaria Prandi, (Reggio Emilia 1971), s'impara che
nel corso dello stesso
1971, tre acqueforti di Alberto Sughi (riprodotte qui sopra),
Donna e cane,
Ragazza con figure e Figure, furono presentate ad una grande mostra
collettiva
alla galleria Tassoni di Modena,
la stessa galleria menzionata nell'articolo
di Graziano Manni sul Carlino.
Dal Catalogo Prandi impariamo anche il costo delle acqueforti di Alberto Sughi:
£35.000 per Figure, e £ 25.000 per le resanti due.
Stando al catalogo queste tre sarebbero peraltro tra le prime
acquaforti eseguite dall'autore. |

|
Qui sopra pagina 60 del no 134 del Catalogo Brandi (Archivio Sughi Cat. 130)
Versione integralde dell'articolo di Graziano Manni disponibile in PDF. |

|
7 Aprile 2014 |
|
|
|