|
|
|
|
La Mostra Nazionale della Resistenza a Bologna, 1956 |
Alberto Sughi tra gli esponenti del Realismo degli anni Cinquanta |
 |
Alberto Sughi, I martiri della liberta' (Partigiani al palo), olio su tela, 1956. |
Il 1956 fu un anno importante per la carriera di Alberto Sughi e certamente uno pieno di riconoscimenti. Il quotidiano l'Unita' che aveva incontrato Sughi a Cesenatico di ritorno da una non felicissima partita di pesca in compagnia della sua allora fidanzata e futura moglie, il 14 Luglio si divertiva ad ironizzare sulla crescente popolarita del pittore Cesenate scrivendo: "Alberto Sughi, piu' fortunato in arte che a pesca".
|
 |
Alberto Sughi ritratto con la futura moglie nell'articolo intervista dell'Unita' del 1956 |
A Febbraio di quell'anno la prima personale romana di Sughi alla Galleria del Pincio si era infatti conclusa con grande successo di pubblico e critica |
 |
Copertina del catalogo per la mostra di Sughi al Pincio, Roma 1956 |
e solo qualche mese piu' tardi La Biennale l'aveva invitato a Venezia con tre dei suoi lavori. Tra questi un ritratto della Lina, la futura moglie appunto.
|
 |
Alberto Sughi, La Lina, opera presentata alla 28ma Biennale di Venezia del 1956 |
E sempre a Giugno una giuria, estremamente autorevole, presieduta dal Prof. Giulio Argan, Prof. Amerigo Bartoli, Prof. Fortunato Bellonzi, Dott. Raffaele de Grada, Prof. Cesare Gnudi, Prof. Roberto Longhi, Pittore Carlo Levi, Prof. Bruno Mollaioli, Pittore Enrico Paulucci e dalla Prof. Fernanda Wittgens, assegno' al dpinto I Martiri della Liberta' il secondo premio della Mostra Nazionale della Resistenza della citta' di Bologna, a parimerito con il pittore Grazzini, il primo premio essendo stato conferito a Armando Pizzinato. |
|
Nel 1955 Alberto Sughi aveva terminato un dipinto di tema analogo, Eccidio di Partigiani, oggi parte della collezione della Galleria Moderna di Bologna |
 |
Alberto Sughi, Eccidio di partigiani, 1955, GAM, Bologna |
|
Sfoglia il PDF con estratti dal catalogo della Mostra Nazionale della Resistenza, Salone del Podesta', Bologna, 6 Maggio - 10 Giugno 1956 |
Pagina a cura dell'Associazione Culturale Archivio Sughi |

|
12 Giugno 2013 |
|
|
|