09 November 2007
studiosughi@albertosughi.com
 
     Sughi home
     archivio sughi
     Exhibitions
     Books on line
     Links resources
    .Public collections
     archive
 
 
 

 


 

 
 
Relazione di Alberto Sughi al Convegno, La Necessita' dell'arte oggi, all' Accademia Nazionale di San Luca, 7-8 Novembre 2007

Convegno
L’Accademia nazionale di San Luca ha promosso nelle giornate del 7 e 8 Novembre 2007 un convegno dal titolo “La necessità dell’arte oggi: rappresentare o presentare?” Al convegno, ideato da Leonardo Cremonini e curato da Eleonora Frattarolo,sono stati invitati studiosi e critici dal profilo culturale molto diverso fra i quali Luca Beatrice, Ruggero Savinio, Vittorio Sgarbi, Arturo Schwarz, Edward, Alberto Sughi e Lorenzo Taiuti. Quello che qui segue e' testo integrale dell'intervernto di Alberto Sughi.

 

La parola Arte è ormai  così inflazionata che può fare riferimento a tutto e a niente.  Quando l’uso di una  parola così importante  assume un significato tanto diverso da quello suo tradizionale è successo qualcosa su cui  bisognerà riflettere .  E’ la spia di cambiamenti profondi  che si sono determinati nei rapporti socio culturali.
Nel trascorrere del tempo  questo termine   è diventato così ambiguo e indeterminato che diventa   difficile ricordare l’antica accezione.  Come conseguenza  si finirà di non percepire la perdita  di una parte importante dell’identità che ha nutrito la nostra storia e cultura.
 Si parla d’ arte come di un “indotto che porta denari”, della necessità di fare sistema  per non essere tagliati fuori dai paesi che sull’ “arte “ investono, di quadri che diventano capolavori  solo  in riferimento all’alto  prezzo di vendita Diciamo la verità se un quadro si vende a 100.000 Euro è solo un bel quadro , se si vende a 1.00.000  di Euro allora è un capolavoro . E poco importa  se a determinare questi prezzi siano ricchi isterici che giocano sull’arte come su qualsiasi altra merce  immessa nel mercato. Il valore mercantile fa premio su quello intrinseco dell’opera.  La maggioranza dei critici, salvo virtuose eccezioni, ha finito per riconoscere  il primato del  mercato  ritagliando per se solo  il ruolo di supporto e di certificazione.
 Questo è un sistema corrotto  che produce  un danno etico molto rilevante al quale non si presta la dovuta attenzione dato che fa girare tanto denaro: Il famoso indotto che torna utile sia ai privati che alle Amministrazioni.
Dell’Arte si è perduta la cognizione, del denaro  No.
E’ quindi tutto perduto?  Non credo: i pittori veri sono navigatori in solitario e sanno portare la loro imbarcazione in porto anche quando il mare è tempestoso.
Per quello che mi riguarda  vorrei  suggerire, a chi guarda i miei quadri, di  non pensare al loro valore  venale,  ma  di avere lo stesso atteggiamento di pazienza e d’attesa che si ha  quando al cinema  si  entra in sala a proiezione già cominciata:  guardare le prime sequenze di una storia che ancora non si conosce, cercare di capire qualcosa dall’ambientazione scenografica, oppure  dai personaggi che compaiono sullo schermo senza sapere se sono gli interpreti principali o solo di secondo piano nella storia del film, non sapere nemmeno se siamo all’inizio o verso la fine.
E’ come nella vita, dove ognuno di noi entra a spettacolo già iniziato. Senza fretta, nel tempo che ci è messo a disposizione, finiremo per conoscere bene  dove siamo.
 
Adesso vengo al tema che dà il titolo del mio intervento

Lo  stato  delle  cose
Contano ancora il talento, la forza espressiva, la ricerca solitaria, virtù che hanno sempre indicato il valore di un artista, quando si è deciso che non sono più di moda?
E’ sorprendente che in questa Italia, sempre divisa tra bianchi  e neri o rossi e azzurri, si sia trovata un’inaspettata convergenza nel campo dell’arte: mettere  fuori gioco tutti quegli artisti che non accettano di condurre la propria ricerca per conto terzi e che soprattutto non amano operare secondo regole troppo diffuse.
Date un’ occhiata a quei giornali che rappresentano opinioni e interessi contrapposti; sfogliatene le pagine e confrontatele: dall’economia alla guerra, dai problemi dello stato sociale al libero mercato non ci sono punti di vista tra loro conciliabili. Bisogna arrivare alle pagine della cronaca per vedere sfumare le contrapposizioni e arrivare, infine, alla pagina dedicata all’Arte per vederle del tutto scomparire.
Si dice che l’arte non può appartenere né agli uni né agli altri; essendo universale è, di fatto, un bene comune che per interessi di parte non si può tirare per la giacca.
Meno male: finalmente riconosciamo un valore condiviso persino di più della bandiera e del concetto di patria.
 Sarà proprio così?
A dire la verità dentro le belle parole si sono infiltrati i numeri, e così il valore dell’arte si declina solo sulle quantità che essi sono in grado di rilevare.
La stessa affermazione poi, secondo cui l’arte appartiene a tutti, esprime una semplificazione intrisa di retorica e ambiguità.
L’opera d’arte, creazione solo del suo autore, appartiene a chi sa evocarla, riconoscerla e immaginarla: è viva e necessaria fino a quando produce dibattiti e riflessioni che aiutano gli uomini a confrontarsi con i propri e gli altrui convincimenti; diventa inutile ed inerte quando, per riconoscerne il valore, ci si affida ai prezzi raggiunte nelle aste o, come in una sorta di auditel, al numero dei visitatori di una rassegna ben sponsorizzata.
In tempo di elezioni, si rivendica la “par condicio” come sola condizione per mettere equamente a confronto le diverse opinioni, per offrire ai cittadini la possibilità di scegliere tra le varie proposte.
Ma nel settore delle arti figurative (oggi si preferisce, con una buona dose d’ insensatezza, chiamarle visive) esiste ancora qualcuno, a livello istituzionale, che si faccia carico di pretendere pari opportunità per le diverse tendenze dell’arte contemporanea?
Pare proprio di No. A Napoli come a Roma, a Roma come a Firenze, si propongono sempre gli stessi personaggi tanto da far sembrare il panorama artistico italiano poco più di un teatrino virtuale:
si è cominciato, prima a Capodimonte, poi alla Galleria Borghese, infine all’Accademia di Firenze
(in occasione della presentazione del David di Michelangelo restaurato) a esporre le opere dei cosidetti nuovi maestri vicino ai capolavori dell’arte antica. Non certamente per stimolare un impossibile confronto; ma piuttosto per certificare oltre ogni ragionevole dubbio, facendo diventare normativa una celebre e provocatoria teoria di Duchamp, il carattere incontrovertibile di opere d’arte e questi lavori.
I funzionari ministeriali, gli assessori, e tutti coloro che, in qualche modo, sovrintendono al delicato incarico di promuovere e diffondere l’arte e la cultura non hanno il dovere di essere degli esegeti.  Spesso  sono convinti di amare l’arte senza avere la capacità di riconoscerla.
Il compito di chi ha responsabilità istituzionale dovrebbe essere principalmente quello di promuovere il confronto delle idee e delle tendenze, di sorvegliare affinché non sia penalizzato chi lavora in solitudine, di non fidarsi sempre di consiglieri astuti e conformisti che conoscono bene l’arte della seduzione e che hanno in tasca un metro, ancora una volta,  pieno di numeri: quelli indicati dal mercato.
 
Alberto Sughi
Roma, 09 Nov 07
   

 
 

Per ulteriori informazioni sul convegno “La necessità dell’arte oggi: rappresentare o presentare?”: telefono 06-6790324 oppure segreteria@accademiasanluca.it. Accademia di San Luca, piazza dell'Accademia di San Luca 77.

 
   
   

 

    © 1997-2007 albertosughi.com  

 
  Home page archive